Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
Pagine: 1, 2, 3, 4
D a r i o
Ricordi in Bianco e nero

Cosa sono i ricordi se non fotografie impresse nella memoria, un attimo, un soffio della nostra vita?

Viareggio 1960

Ancora non sapevamo quanto tempo avremmo passato insieme, ci bastava quell'attimo di felicità.
Quel cammino, si è interrotto bruscamente, ma quella mano non mi ha mai abbandonato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Clicca per vedere gli allegati
tide
Mia nonna Orsolina, in uno studio fotografico di Parigi, intorno al 1920.

Negli anni della Torino Sabauda parte importante del ceto popolare della città lavorava al servizio della nobiltà: giardinieri, domestici, cuochi, etc..
Il trasferimento della capitale ebbe come conseguenza il trasloco di quanti erano impegnati nell’amministrazione del regno e la progressiva decadenza delle famiglie nobili rimaste a Torino che, sino ad allora, avevano tratto vantaggio dal fatto di orbitare intorno alla corte reale.
Tutta questa manodopera si trasferì allora a servizio di quella che cominciava ad essere la classe dominante della città: grandi artigiani e commercianti.
Mia nonna venne presa a servizio dai Daubrée, famiglia francese che ebbe una parte importante nella successiva trasformazione di Torino in città industriale. Adolphe Daubrée (pronipote del fondatore della Michelin) a partire dal 1906 fondò e diresse lo stabilimento torinese di via Livorno (allora via Schina) e nel 1907 diede vita all’Unione Industriale di Torino.
Al loro ritorno in Francia i Daubrée portarono mia nonna con se.
Tornò in Italia per sposarsi, con un quadernino di ricette di dolci al cucchiaio con i quali mi ha viziato per tutta l’infanzia.
Al_fa
...


bellissimo
PAS
Ragazzi, come diceva Robyt, diamo maggiore dignità a questo thread!
Lo sposto in Foto a tema libero, spero che a D a r i o non dispiaccia
_Mauro_
ehi, ma dove eravate finiti?...

Discolacci, basta lasciarvi soli cinque minuti e via...

Ho postato un ultimo messaggio nel vecchio thread su Sushi Bar.
Ora devo scappare, ho da lavorare, ma tornerò a controllarvi...

ciao

M
robyt
Ho aperto i cassetti, sto cercando alcune vecchie foto fine '800 di un mio bisnonno che non riesco a trovare..... proseguo la ricerca.

Intanto beccatevi un robyt D.O.C. biggrin.gif

Alghero - Estate 1961

IPB Immagine


Sto facendo le scansioni a colori senza alterare cromie, graffi e difetti vari. Solo un'aggiustatina al contrasto.
Gianluca Cecere
bellissimo, complimenti a tutti!

fortissimo Robyt da piccolo! smile.gif

alexb61
ma eccolo... è lui... il fotografo.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

1966 o giù di lì...

ciao

alex
giancarlopaglia
QUOTE(alexb61 @ Aug 21 2007, 06:04 PM) *
ma eccolo... è lui... il fotografo.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

1966 o giù di lì...

ciao

alex




Stupendo! smile.gif

Se non sbaglio la macchina dovrebbe essere una Zeiss Ikonta 6x6.
Era la macchinetta fotografica di mio padre,la prima con la quale ho iniziato a fotografare.
La conservo ancora ed è perfettamente funzionante.
Anche questo ci permette di ricordare come eravamo.Io nell '66 avevo già dodici anni.

Appena posso cercherò di trovare le mie foto e contribuire a questo simpaticissimo thread.


Ciao
Giancarlo.
_Mauro_
Peccato che al momento la partecipazione sia limitata, in effetti si tratta spesso di foto personali, di brandelli della propria vita o di quella dei propri cari... ma condividerle non è che un modo per onorare la memoria del tempo che fu, di ricordare come eravamo, chi c'era...

Ho notato che arriva ancora qualche messaggio nell'altro thread su sushi, non sarebbe il caso di riunire le due discussioni?

ciao

Mauro
zico53
Antico, è antico!
Mio nonno paterno, un gran pezzo d'uomo di fine ottocento!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
PAS
Bellissime, soprattutto le foto in studio. Pezzi di storia dell'evoluzione del gusto fotografico.
Pino, il nonno ti rassomiglia wink.gif
maxiclimb
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Mia mamma (l'infermiera) nel 1966, mentre esegue una lastra alla mano di una paziente.
(ps. la foto è di una qualità pazzesca, e non so spiegarmelo.
Lei purtroppo ne sa meno di me, ma propendo per una stampa a contato da pellicola grande formato)
robyt
E' tutto il giorno che cerco le foto più antiche ma non sono riuscito a trovarle.... dovrò andare a spulciare in casa di mia mamma.

per il momento vi beccate ancora il sottoscritto... (non è per narcisismo... ma i miei genitori fotografavano solo me biggrin.gif )

E' arrivato il telefono ! - Milano 1961

IPB Immagine
tide
TIDE'S STORY

Come eravamo?
Beh…
Tanto per cominciare, visto che non esistevano gli snack, i nostri genitori non leggevano dozzinali riviste di puericultura e dal dottore si andava solo se avevi la polmonite, non eravamo né obesi, né pieni di allergie.
IPB Immagine

Indossavamo dei magliocini di lana, fatti ai ferri dalla nonna, che quando si consumavano sui gomiti venivano disfatti per trasformarsi in calzoncini di lana, fatti ai ferri dalla nonna, che quando si consumavano sul sedere venivano disfatti per trasformarsi in calze di lana, fatte ai ferri dalla nonna, che quando si consumavano sui calcagni venivano disfatte e quel poco di lana recuperabile si mescolava con lana di altri colori per trasformarsi in maglioncini di lana, fatti ai ferri dalla nonna, che…
L’importante era non bagnarsi, altrimenti si trasformava tutto in un'armatura di ghisa.
IPB Immagine

A scuola ci andavamo con la cartella di cuoio, e nessuno dei nostri genitori si sognava di denunciare la maestra per il peso dei libri. Ci andavamo da soli, a piedi, con cinquanta lire in tasca per la colazione. Io facevo la cresta: trenta lire di pizza bianca e due pacchetti di figurine, nella speranza di trovare il rarissimo “Cudicini” o qualche “valida”, per vincere un pallone.
IPB Immagine

La domenica i nostri genitori, invece di scarrozzarci a destra e sinistra come dei maggiordomi, ci portavano con sé. Il mio mi trascinava per lunghissime camminate in montagna e io non mi sono mai sognato di chiamare il telefono azzurro, anzi non vedevo l’ora che arrivasse la domenica successiva.
IPB Immagine

A proposito di montagna. L’attrezzatura era primitiva, poco diversa da quella della guerra quinici diciotto. Pantaloni di velluto alla zuava, scarponi di cuoio e… indovinate un po’? Calzettoni di lana, fatti ai ferri dalla nonna, che quando si consumavano…
IPB Immagine

E siccome l’ozono non si era ancora bucato, d’inverno nevicava (e d’estate, a volte, pure) e faceva parecchio più freddo di adesso, oltre i tremila toccava andarci imbacuccati così..
IPB Immagine

Però, tutto sommato, come diceva qualcuno prima di me…
Siamo sopravvissuti.

Roberto
biga1
Complimenti per le foto postate ,domani se riesco a trovare qualche foto la postero volentieri. rolleyes.gif

Ciao,Andrea
Negativodigitale
Lo sapevo che questo 3d era strepitoso!.

Per Pino: complimenti per la foto in studio e per la posa del nonno.
All'epoca era davvero per pochi eletti.

Per Massimo: ottima foto, grande classe.

Per Robyt: sono estasiato dalla dolcezza della posa, guarda la manina ...

Per Tide (Roberto): mi affascinano in particolare gli occhialetti very cool della foto 4

A prestissimo!
Paolo


paoloavezzano
Bellissimo thread! smile.gif
Ottimo anche il baby-reportage di Tide biggrin.gif

Solo che... ehm... le mie foto da piccolo sono già tutte a colori!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
robyt
QUOTE(tide @ Aug 21 2007, 11:38 PM) *
..... e nessuno dei nostri genitori si sognava di denunciare la maestra per il peso dei libri....
..... e potevano permettersi di fotografarti nudo senza correre l rischio di essere denunciati per pedofilia....



La visione dell'immagine che segue è consigliata ad un pubblico adulto.... biggrin.gif

Milano 1959 Clicca per vedere gli allegati

... prometto, questa è l'ultima che vi propìno... tongue.gif
Negativodigitale
QUOTE(Pavek @ Aug 22 2007, 12:08 AM) *
Solo che... ehm... le mie foto da piccolo sono già tutte a colori!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif


Sei giovane è, brutto str.... ? Beato te! Fulmine.gif


Ne posto due del 1965, la prima sulla mitica spiaggia di Vada (LI),
classica meta dei fiorentini in vacanza. Sono vestito tutto di lana! cerotto.gif
E' quasi un (involontario) high key.

La seconda con un improbabile mega-pallone da un metro cubo. Scusate la pessima qualità.

Paolo

IPB Immagine


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
tide
QUOTE(Negativodigitale @ Aug 22 2007, 12:24 AM) *
Sei giovane è, brutto str.... ? Beato te! Fulmine.gif

L'ho pensato e non mi sono osato scriverlo laugh.gif laugh.gif


QUOTE(Negativodigitale @ Aug 22 2007, 12:24 AM) *
E' quasi un (involontario) high key.

Fantastica...
Quella che tu chiami involontarietà io la chiamo magia...
Scattare in posa B e affidarsi all'imprevedibilità... aspettare con ansia che il rullino esca dai bagni per vedere cosa è venuto fuori... che bello!
Mi fai venire voglia di andare a comprare un rullino di 6x6 e ricaricare la Bencini...
Costa una follia, ma per una volta...

r.
robyt
QUOTE(Negativodigitale @ Aug 22 2007, 12:24 AM) *
Sei giovane è, brutto str.... ? Beato te! Fulmine.gif

Non ti preoccupare Paolo, anche lui avrà qualcosa da mostrare quando i suoi nipoti diranno che hanno solo ologrammi... biggrin.gif

p.s. - non è un pallone da un metro cubo...... sei tu che sei grande come un turacciolo.biggrin.gif
Negativodigitale
QUOTE(robyt @ Aug 22 2007, 12:47 AM) *
p.s. - non è un pallone da un metro cubo...... sei tu che sei grande come un turacciolo.biggrin.gif


Beh, in effetti è una questione di proporzioni hmmm.gif

Paolo
paoloavezzano
Sono Paolo pure io ed ho 23 anni da poco compiuti, ciao a tutti biggrin.gif

Proprio l'altro giorno con la mia ragazza, davanti al cinema pensavo: << Sai che un giorno ai nostri nipoti potremo dire che quando eravamo bambini, tutto questo [indicando il nuovo quartiere di Porta a Terra di Livorno], era una distesa di campi? >>

Il tempo passa per tutti smile.gif

PS: foto a colori sono ammesse? ^_^
robyt
QUOTE(Pavek @ Aug 22 2007, 01:04 AM) *
PS: foto a colori sono ammesse? ^_^
Idealmente direi di si, a condizione che rispecchino il "come eravamo".
Però il titolo della discussione è "Ricordi in Bianco e Nero".
Sentiamo cosa ne pensa Dario e, se d'accordo, si potrà far modificare il titolo.
tide
Premesso che io amo più il buon senso che i regolamenti... ph34r.gif

Il 3d è nato (almeno per come ho compreso io) nel segno della "foto ricordo", ovvero con lo scopo di documentare aspetti passati tanto del costume quanto del gusto che della tecnica fotografica...
Personalmente, se la foto è asservita a questo scopo, non penso che il colore sia una discriminante assoluta, tant'è vero che ne ho postata una.
Se ne era anche parlato negli ultimi interventi della discussione che ha generato questo 3d, alla quale rimando chi avesse dei dubbi.
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=68330
Come per ogni altra discussione del forum, penso stia ad ognuno dosare con ponderatezza la propria libertà di intervento.
Detto questo non credo sia cosa grave se compare qualche foto un po' OT.

Adesso posso smettere di fare finta di essere una persona seria? laugh.gif laugh.gif

Robi
robyt
Mi sono accorto che Dario si è deregistrato da non più di qualche minuto !!!

Non ho la più pallida idea di che cosa possa essere successo, sembrava così entusiasta di questa iniziativa.
Non ho modo di rintracciarlo, lascio questo messaggio nel caso continuasse a leggere la discussione e volesse contattarmi.

la mia mail: robyt@iol.it

Negativodigitale
QUOTE(robyt @ Aug 22 2007, 02:10 AM) *
Mi sono accorto che Dario si è deregistrato da non più di qualche minuto !!!

Non ho la più pallida idea di che cosa possa essere successo, sembrava così entusiasta di questa iniziativa.
Non ho modo di rintracciarlo, lascio questo messaggio nel caso continuasse a leggere la discussione e volesse contattarmi.

la mia mail: robyt@iol.it


E' stranissimo, non so che dire ...
PAS
QUOTE(robyt @ Aug 22 2007, 02:10 AM) *
Mi sono accorto che Dario si è deregistrato da non più di qualche minuto !!!

Non ho la più pallida idea di che cosa possa essere successo, sembrava così entusiasta di questa iniziativa.
Non ho modo di rintracciarlo, lascio questo messaggio nel caso continuasse a leggere la discussione e volesse contattarmi.

la mia mail: robyt@iol.it


Roberto se ti contatta fammi sapere.
Se la deregistrazione è avvenuta per errore, si può rimediare.
zico53
Ma dai, ma che è sta storia di Dario?
_Mauro_
In attesa di avere qualche notizia più precisa di Dario, al momento sappiamo solo che non risulta più registrato, direi di andare avanti, ho visto che l'entusiasmo e le foto non mancano...

Foto vecchie... foto vecchie... ne ho una caterva. Da piccolo mi accapparravo tutte quelle che non avevano un proprietario... ehmm... preciso, molto più tardi andavo a trovare parenti e amici con lo scanner sotto braccio per acquisire una copia delle foto più vecchie, quelle meno intime o personali.
Posso sempre riprendere con una foto la scogliera di Dingli, potevo farlo ieri e potrò farlo tra dieci anni... ma l'immagine di chi ha vissuto un secolo fa... ciò che ci resta rappresenta un vero e proprio patrimonio da preservare e tramandare.
Per preservare le immagini (vecchie e recenti), già molti anni fa le scansionai con i primi scanner, quelli manuali, poi col tempo le ho acquisite nuovamente con scanner man mano più moderni e dalla maggiore risoluzione... questo per dire quanto reputo importante e delicata l'operazione di conservazione di queste immagini uniche. In futuro, un bel coolscan, chi lo sa... I negativi e le stampe invecchiano, il modo migliore per conservarle è acquisirle con uno scanner e conservarle (magari, come faccio io, in due dischi rigidi diversi, due copie... dei CD e dei DVD mi fido poco, ne ho già una decina vecchi di una decina di anni che danno già problemi di lettura).

Questa che vi propongo è una foto del 1914 circa, e ritrae un mio parente acquisito, anche se lui non lo saprà mai, essendo morto molti anni fa. Il nonno di mia moglie, padre di mio suocero in altre parole, uomo di cui ho solo sentito parlare, con tutta una sua storia dietro, ma solo l'immagine fotografica può dare un volto a un racconto, a una descrizione. Tra le tante fotografie, questa che ho scelto mostra un'indole e una fierezza, nello sguardo e nella posa, che sembrano... no, di fatto sfidano lo spazio di tempo che ci separa. Notare i baffoni... così familiari per me, perchè mio padre li portò per decine di anni, sino a quando ci ha lasciati.

Formato margherita... che è?

IPB Immagine


Ciao

Mauro
tide
QUOTE(_Mauro_ @ Aug 22 2007, 05:21 PM) *
Formato margherita... che è?


Non lo so... ma se mi autorizzi a copiare la foto e passarla (magari ridotta) su di un altro forum dove si occupano specificatamente di memoria, forse posso trovare qualcuno che ne sa qualcosa...
Se desideri ti passo il link al forum via PM
Ciao, Robi
ayala65*
Con un papa' raggiante e fiero nel 1966 smile.gif



IPB Immagine


QUOTE(ayala65* @ Aug 22 2007, 06:52 PM) *
Con un papa' raggiante e fiero nel 1966 smile.gif
IPB Immagine



ehm.....il porcellone ad un anno....eheheeh


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


uno scatto che definirei da maestro.....

compleanno del gennaio 1968...1969....non ricordo bene..


IPB Immagine
tide
QUOTE(_Mauro_ @ Aug 22 2007, 05:21 PM) *
Formato margherita... che è?


Senza altre complicazioni ho trovato questo in rete:

QUOTE
Formati di stampa e di montaggio

La stampa fotografica veniva ritagliata dal foglio sensibilizzato, esposto e trattato, utilizzando appositi taglierini (trimmer) e sagome rigide di cui seguire il contorno. In tal modo era possibile rifilare il contorno ottenendo anche ovali e rettangoli con proporzioni diverse tra larghezza e altezza. Il modello per il ritaglio era denominato calibro, in metallo o vetro con la necessaria impugnatura per manovrarlo. L'aspetto di un calibro per il ritaglio delle stampe fotografiche è, grosso modo, quello di una sorta di timbro dalla larghissima base.

La stampa così ritagliata veniva infine montata, generalmente a caldo, sul suo supporto di cartoncino, in modo che non si sciupasse maneggiandola. Ne deriva che le misure del calibro erano necessariamente contenute in quelle del corrispondente cartoncino di montaggio e dovevano comunque mantenerne le proporzioni.

I cartoncini venivano realizzati con un assortimento di vari formati e i volimi di mercato erano, a cavallo tra Ottocento e Novecento, strettamente corrispondenti alle stampe effettivamente consegnate ai clienti. La produzione e il commercio dei cartoncini fotografi di montaggio costituiva quindi un fenomeno economico di un certo rilievo.

Ecco riportate le misure in millimetri dei diversi calibri generalmente utilizzati per le stampe e dei corrispondenti formati di cartoncino di montaggio. Le dimensioni erano comunque soggette a una certa tolleranza, a causa delle variazioni che la carta fotografica subisce asciugandosi e a seconda delle lavorazioni che i fornitori di cartoncino esguivano sui bordi (smussature, dorature, impressioni e caldo...).

In ogni caso le denominazioni di riferimento erano quelle raccolte nella tabella che segue.

Si noti infine che il Formato Victoria, così designato in omaggio al nome della regina inglese, era in italia conosciuto piuttosto con il nome di Formato Margherita, in patriottico onore della regina d'Italia. Il formato Salon, chiamato anche Cabinet era reso invece col termine italiano Gabinetto. Il Formato Nature corrisponde a un ritratto a mezzo busto riprodotto a grandezza naturale.

Denominazione/Calibro/Cartoncino
Mignonette/52 x 33/60 x 35
Pocket/70 x 35/75 x 37
Visite (Visita) con filetto/92 x 54/104 x 62
Visite (Visita) senza filetto/94 x 56/104 x 62
Turista/105 x 65/108 x 67
Victoria (Margherita)/105 x 70/126 x 80
Album/137 x 100/165 x 110
Super Album/141 x 100/165 x 110
Promenade/190 x 93/210 x 100
Boudoir/200 x 125/220 x 133
Salon o Cabinet (Gabinetto)/217 x 160/250 x 175
Artiste/260 x 200
Famiglia/220 x 230
Excelsior/320 x 260
Panel/400 x 300
Famiglia Grande/340 x 220
Excelsior Grande/380 x 250
Panel Grande/450 x 280
Royal/550 x 380
Nature/650 x 480
tide
Aggiungo:
Per i formati di stampa più grandi manca la misura del cartoncino perché, credo, fossero destinati ad essere incorniciati.

Ciao, Robi
_Mauro_
Robi, grazie mille per le informazioni, ora sappiamo cos'è questo formato margherita ma intanto m'è tornato alla memoria quando, da piccoli, si rideva nel leggere, su una vecchia fotografia, "formato gabinetto", questo perchè allora, da ragazzi, non so se solo in Sardegna o anche altrove, il gabinetto corrispondeva al WC e non era, invece, anche lo studio, il locale in cui esercitare una professione, ecc. Comunque, cosa sia esattamente il formato gabinetto non lo so neppure ora, ma scommetto che una rapida ricerchina su internet mi darà la risposta. Ma esistono ancora questi nomi strani per i formati delle foto, o ci si limita alle dimensioni (es. formato 10x15) o A1, A3 ecc.?

Intanto, vi ripropongo questa foto, già postata molti mesi fa, credo non sia più visibile nel thread (non so perchè). Le righette non sono banding... la D200 non c'era ancora rolleyes.gif è lo scanner scarsino che avevo allora, adesso ho uno scanner migliore, ma purtroppo non ho più la foto originale... che dite, non è il caso di postarla nella sezione "glamour", giusto?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao

Mauro

nembo51
Dario dove sei? Il gruppo dei "vecchietti" può e deve dare un grande contributo a questo 3D attraverso le foto (ne conservo gelosamente una collezione di alcune migliaia, tutte rigorosamente in B/N) ma, perchè no, anche attraverso l'esperienza relativa al proprio vissuto.
Appena rientro a casa dalle ferie contribuirò anch'io a farvi sorridere con qualche mia foto degli anni cinquanta.
Robyt, quel modello di cappellino è straordinario!
Angelo52
Mi inserisco con una foto del mio bisnonno, di fine '800.
Come potrete notare è stata pesantemente ritoccata con il carboncino, come si usava allora.

Ne aggiungo una mia, da piccolo, col "nappino"
tide
LA MIA PRIMA STAMPA

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ho ribaltato la casa ma l'ho trovata! biggrin.gif
È uscita dalla camera oscura di un amico che chiamavamo "l'ingeniore" (l'unico nella foto a non essere vestito da teddy boy di campagna) perché aveva una gran testa e una pessima pronuncia!

Quando, la sera, l'unico bar del paese chiudeva ci rifugiavamo nella corriera parcheggiata in piazza con due peroni e il mangiadischi... avevamo scoperto che non era così difficile aprirla. ph34r.gif
Poi, una sera che le peroni erano quattro, qualcuno scoprì che non era neanche così difficile metterla in moto e così il nostro personale night club chiuse per sempre. unsure.gif
Naturalmente non ci fu nessun seguito di tipo giudiziario: fu l'autista della corriera a fare il giro delle nostre case per fare giustizia... ricordo solo che aveva delle mani enormi! cerotto.gif

Come si può vedere certe abitudini si prendono da piccolo: non pulivo le lenti allora così come non pulisco il sensore oggi... laugh.gif

Roberto
PAS
QUOTE(tide @ Aug 23 2007, 09:23 PM) *
LA MIA PRIMA STAMPA



Grande!
Una foto e poche righe che raccontano più di un romanzo.

Purtroppo le peroni si sono evolute ed oggi hanno perso l’accrescitivo!
_Mauro_
QUOTE(PAS @ Aug 23 2007, 10:05 PM) *
Purtroppo le peroni si sono evolute ed oggi hanno perso l’accrescitivo!


Valerio... con un po' di imbarazzo, confesso che non l'ho capita....

ciao

M
tide
QUOTE(_Mauro_ @ Aug 23 2007, 10:26 PM) *
non l'ho capita....


Non sai quanto sei fortunato...
spera di non doverla capire mai...
e dico sul serio...
r.
robyt
... i peroni... sono delle "pere" grandi....
tide
torino...
milano...
bologna...
quanti sono gli amici che non si sono fermati alle peroni o non si sono fermati a uno stop?
quando dico che di certi periodi ho un po' meno nostalgia...
rulvio
scusate, ma si è poi capito perchè dario, colui che ha iniziato il thread non più di un paio di giorni fa, si è improvvisamente deregistrato?
sempre che non sia uno dei soliti segreti o misteri del forum ... smile.gif
tide
QUOTE(rulvio @ Aug 23 2007, 10:34 PM) *
sempre che non sia uno dei soliti segreti o misteri del forum ...

Stiamo pubblicando foto che di solito le persone si vergognano di mostrare alle proprie mogli...
Ti sembriamo tipi da segreti? laugh.gif laugh.gif
Avrà avuto le sue ragioni...
Tutto qui...
robyt
QUOTE(tide @ Aug 23 2007, 10:33 PM) *
quanti sono gli amici che non si sono fermati alle peroni o non si sono fermati a uno stop?...
... tanti, troppi....
hai ragione, nessuna nostalgia...... solo un doloroso ricordo.
forse è meglio rientrare in topic.


@rulvio - nessun segreto.
_Mauro_
QUOTE(tide @ Aug 23 2007, 10:37 PM) *
Stiamo pubblicando foto che di solito le persone si vergognano di mostrare alle proprie mogli...
Ti sembriamo tipi da segreti? laugh.gif laugh.gif
Avrà avuto le sue ragioni...
Tutto qui...


state in campana, a breve posterò una mia immagine "nudo" a 6-8 mesi. Altro che "ultimo tango a Parigi" rolleyes.gif devo fare concorrenza a robyt...


M

p.s.: per le "peroni", immaginavo una cosa del genere, ma non ero sicuro... non ho mai nemmeno fumato una sigaretta!!
tide
QUOTE(robyt @ Aug 23 2007, 10:40 PM) *
forse è meglio rientrare in topic.

sono d'accordo...
però è memoria anche quella e non va persa...
altrimenti non si apprezza la differenza con "la corriera"
r.
zico53
La mia nonna materna, con i miei zii e mia mamma (l'ultima a dx) 1934 in partenza per l'america la nonna e la mamma. L'avventura è finita in un paio di anni.

Villa Garibaldi a Palermo. Notare il vestito di mio zio e i vestiti delle donne.

IPB Immagine
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.